- Apricena (FG)
- Periodo di realizzazione:18/09/2023 - 24/05/2025
- Impresa appaltatrice: RESARCOR S.R.L.
Il progetto di Riqualificazione della Villa Comunale di Apricena si svolge come un dialogo tra la città e la sua storia.
Dal 1920 si ravvisa una prima versione embrionale della Villa: la zona adiacente l’ex Convento dei Cappuccini viene recintata, creando una prima forma architettonica con una serie di aiuole volutamente circolari e, inoltre, viene realizzato il Parco della Rimembranza, un querceto dedicato ai Caduti della Prima Grande Guerra, opportunamente connesso con la Villa.
L’accesso all’area avveniva da un solo ingresso: un cancello in ferro fra due colonne posto nella attuale P.zza A. Costa, in quegli anni denominata P.zza dei Cappuccini.
Tra gli anni ’30 e ’60 viene annessa l’area antistante il Convento, si ampliano i percorsi e si ribadisce la centralità della fontana a vasca come punto di ritrovo fondamentale. L’assetto formale dell’epoca si consolida in una chiara organicità delle forme, inserendo elementi fluidi (ancora visibili) a ripartizione degli spazi. Di fatto, oltre alle già citate aiuole, si aggiungono alcune rotonde e un podio circolare per le manifestazioni pubbliche.
Negli anni ’80 l’ingresso principale su P.zza A. Costa viene modificato, sostituendo la cancellata con lastre di Pietra di Apricena lavorata.
Questa frammentazione è emersa in fase di analisi dei luoghi, evidenziando una mancanza di coerenza architettonica, frutto di interventi scollegati nel tempo.
Il concept della riqualificazione si basa, dunque, sul recupero delle forme circolari presenti da circa un secolo, a partire dagli anni ’20, eliminando la palese frantumazione stilistica e ricreando un’armonia di insieme, tramite l’inserimento di specifiche forme organiche.
La ritrovata omogeneità di intenti viene coronata dall’abbattimento della cesura su P.zza A. Costa, per aprire il parco alla piena permeabilità cittadina.
Il progetto, quindi, rintraccia, estende e potenzia la tendenza curvilinea da sempre parte della Villa e la sintetizza in nuovi elementi: piazzole, panchine e aree sosta/gioco interamente in Pietra di Apricena. La stratificazione storica risplende di un nuovo design, lucente nei materiali della sua terra e nelle sue forme archetipiche.